BLOG

Qualche consiglio per un Natale sostenibile

Il Natale 2020 non sarà come tutti gli altri. Certo, sarà difficile per tutti noi, ma abbiamo allo stesso tempo l’occasione per renderlo migliore. Un nuovo punto di partenza. Mai come quest’anno, infatti, la pandemia ci ha aperto gli occhi sui limiti allo sfruttamento del nostro pianeta, e sulla necessità di ripensare il nostro modo di consumare. Come possiamo concretamente agire per imprimere una svolta reale al nostro modo di vivere il Natale? Qualche consiglio:

  • Addobbi sostenibili: Chi l’ha detto che l’albero debba per forza essere decorato con le solite, noiose palline di plastica e quei fili di materiali plastici non meglio identificati? Con un po’ di fantasia possiamo creare degli addobbi belli, originali e soprattutto a impatto zero. Scegliamo i led o le lampadine a basso consumo. Creiamo noi stessi decorazioni con materiali naturali quali legno, spago, carta e cartoncino. Un albero di natale sul quale avrete speso un po’ di tempo vi sembrerà anche più bello e soddisfacente.
  • Ricorda che quest’anno sono tanti i piccoli negozietti e gli artigiani che hanno bisogno del tuo aiuto. Cerca di evitare di acquistare dalle grandi catene, che in questa pandemia hanno fatto affari d’oro. Scegli invece produttori e seller dalla filiera certificata e le piccole realtà imprenditoriali.
  • Acquista prodotti Hi-Tech rigenerati. Forse non lo sai, ma nel mondo esistono discariche di prodotti tecnologici grandi quanto intere regioni. All’interno di queste montagne di rifiuti sorgono vere e proprie città, i cui abitanti vivono in condizioni insostenibili e vivono cercando di recuperare metalli e altri materiali. Una vergogna per l’umanità intera a cui crediamo che tu non voglia contribuire. Per questo, se pensi di comprare un nuovo computer o un cellulare, potresti sceglierne uno rigenerato. Un prodotto tecnologico rigenerato costa meno, funziona bene e non contribuisce alla crescita delle enormi città discarica.
  • A tavola usa prodotti di stagione e evita gli sprechi. Non comprare montagne di cibo che non potrai o non potrete mangiare. Cerca di fare una spesa intelligente, che prediliga prodotti di prossimità e stagionali, magari da agricoltura biologica. Non buttare gli avanzi: come per gli addobbi, cerca di rivisitarli in maniera creativa per creare nuove ricette.
  • Niente stoviglie una e getta! Questa forse è una raccomandazione superflua, ma ci teniamo a ribadirtelo: piatti e bicchieri di plastica sono da bandire dalla tavola. E non credere che basti buttarli nella differenziata del multimateriale. ti abbiamo già parlato di come questa sia una vana speranza. Semplicemente, non li comprare più.

 

Pin It on Pinterest

Share This
[]