Sidr Polvere (Henné Neutro) 250 g
9.10 €
Disponibile
La polvere di Sidr tratta ogni tipo di pelle e capelli, detergente alternativo per le pelli con allergia ed efficace shampoo naturale. Pulisce delicatamente senza irritare, rinfresca, dona vitalità e volume ai capelli sfibrati, fissa le tinture naturali. La polvere di Sidr viene realizzata con le foglie della pianta Ziziphus Spina Christi, essiccate e micronizzate.
Il Sidr può essere confuso con la Cassia, conosciuta anch’essa come hennè neutro o la polvere di Shikakai nota per l’azione purificante, ha invece caratteristiche proprie che la rendono diversa dalle altre erbe. Nei trattamenti su pelle e capelli non rilascia alcun pigmento colorante, indicata per le chiome scure, da impiegare in sinergia con le polveri tintorie scure e sui capelli chiari, indistintamente e con ottimi risultati. La miscela con alcune erbe tintorie è indicata per diminuire i colori accesi che rilasciano sui capelli alcune sostanze. Adatta ad ogni tipologia, lenisce e deterge delicatamente il cuoio capelluto irritato, desquamato e pruriginoso, con una capacità antiforfora e una attivazione del microcircolo.
Quantità: con 30 – 40 grammi si coprono i capelli corti, da raddoppiare su quelli lunghi. La porosità delle fibre è un fattore importante per definire le quantità. Per l’acqua solitamente si utilizza il doppio o anche il triplo della polvere, ma aggiungendola gradatamente è facile stabilire la dose giusta.
Preparazione: Versare la polvere in un contenitore, aggiungere l’acqua calda ma non bollente lentamente, avendo cura di non formare grumi. Si può procedere anche con una frusta a mano o con quella elettrica, modulando la velocità da minima all’inizio a massima nella fase finale per rendere morbido e spumoso il composto. Lasciare riposare l’impasto per 5-10 minuti, quando sarà pronto avrà un aspetto leggermente vischioso.
Olio di Sidr: La capacità lenitiva e calmante della polvere di Sidr si rende attiva con la macerazione in un olio vegetale. Procedere mescolando con un olio dalle proprietà adatte alla propria pelle e necessità ed applicare direttamente sulla cute o sul cuoio capelluto, oppure impiegare per le preparazioni cosmetiche, aggiungendolo nella fase grassa. Nella sezione delle ricette vengono indicate dosi e modalità di esecuzione.
Controindicazioni: tenere fuori dalla portata dei bambini, attenzione a non inalare la polvere nella fase di preparazione, tenere lontano dalle mucose. Prima dell’uso effettuare un test cutaneo per valutare la tollerabilità personale del prodotto.
Sidr Polvere (Henné Neutro) 250 g
9.10 €
Disponibile
La polvere di Sidr tratta ogni tipo di pelle e capelli, detergente alternativo per le pelli con allergia ed efficace shampoo naturale. Pulisce delicatamente senza irritare, rinfresca, dona vitalità e volume ai capelli sfibrati, fissa le tinture naturali. La polvere di Sidr viene realizzata con le foglie della pianta Ziziphus Spina Christi, essiccate e micronizzate.
Il Sidr può essere confuso con la Cassia, conosciuta anch’essa come hennè neutro o la polvere di Shikakai nota per l’azione purificante, ha invece caratteristiche proprie che la rendono diversa dalle altre erbe. Nei trattamenti su pelle e capelli non rilascia alcun pigmento colorante, indicata per le chiome scure, da impiegare in sinergia con le polveri tintorie scure e sui capelli chiari, indistintamente e con ottimi risultati. La miscela con alcune erbe tintorie è indicata per diminuire i colori accesi che rilasciano sui capelli alcune sostanze. Adatta ad ogni tipologia, lenisce e deterge delicatamente il cuoio capelluto irritato, desquamato e pruriginoso, con una capacità antiforfora e una attivazione del microcircolo.
Quantità: con 30 – 40 grammi si coprono i capelli corti, da raddoppiare su quelli lunghi. La porosità delle fibre è un fattore importante per definire le quantità. Per l’acqua solitamente si utilizza il doppio o anche il triplo della polvere, ma aggiungendola gradatamente è facile stabilire la dose giusta.
Preparazione: Versare la polvere in un contenitore, aggiungere l’acqua calda ma non bollente lentamente, avendo cura di non formare grumi. Si può procedere anche con una frusta a mano o con quella elettrica, modulando la velocità da minima all’inizio a massima nella fase finale per rendere morbido e spumoso il composto. Lasciare riposare l’impasto per 5-10 minuti, quando sarà pronto avrà un aspetto leggermente vischioso.
Olio di Sidr: La capacità lenitiva e calmante della polvere di Sidr si rende attiva con la macerazione in un olio vegetale. Procedere mescolando con un olio dalle proprietà adatte alla propria pelle e necessità ed applicare direttamente sulla cute o sul cuoio capelluto, oppure impiegare per le preparazioni cosmetiche, aggiungendolo nella fase grassa. Nella sezione delle ricette vengono indicate dosi e modalità di esecuzione.
Controindicazioni: tenere fuori dalla portata dei bambini, attenzione a non inalare la polvere nella fase di preparazione, tenere lontano dalle mucose. Prima dell’uso effettuare un test cutaneo per valutare la tollerabilità personale del prodotto.