In offerta!

Ibisco Polvere Biologica (Singola Confezione)

6.23 

Disponibile

La polvere di Ibisco aiuta nel trattamento rinforzante e riequilibrante dei capelli, agisce come antiossidante, nutriente e lenitivo di pelle e cuoio capelluto. Ideale come riflessante sui capelli, a cui dona volume e morbidezza.

La polvere di Ibisco è ottenuta dalla macinazione dei fiori dell’Hibiscus sabdariffa. Chiamato anche Jaswand nella tradizione ayurvedica, l’Ibisco in polvere viene impiegato in cosmetica per la cura della pelle e come erba riflessante dei capelli.

Benefici per i capelli

Stimolante della ricrescita: I composti del fiore di Ibisco lo rendono un efficace attivo sui bulbi piliferi. Le radici dei capelli ed i bulbi vengono puliti per l’attività antisettica della polvere e la cute lenita da infiammazioni, l’azione di purificazione e disinfiammante sul cuoio capelluto determina i migliori presupposti per una sana ricrescita dei capelli.

Condizionante: La polvere di Ibisco mescolata alla sola acqua lavora come balsamo sui capelli, rendendo facile districarli dopo lo shampoo e favorendo una buona piega. I capelli trattati con la polvere acquistano grazie ai nutrienti volume, luminosità e una naturale morbidezza al tatto.

Azione riflessante: Utilizzata come polvere tintoria per capelli l’Ibisco è un riflessante, che regala alle chiome sfumature violacee più o meno intense in base alla caratteristica dei capelli. La polvere di ibisco non colora i capelli privi di pigmentazione, quindi i capelli bianchi non possono ricevere il colore senza l’utilizzo di una sostanza aggrappante, come la Lawsonia inermis(Hennè). Utilizzata insieme ad essa l’Ibisco tende a smorzare il colore rosso acceso che l’Hennè rilascia sui capelli, dandogli un tono più freddo. Per ottenere varie sfumature nella colorazione con l’Hennè, la polvere di Ibisco può aiutare a realizzare diverse tonalità, anche in aggiunta al mallo di Noce, alla Robbia, all’Indigo o al Katam.

Benefici per la pelle

Antiossidante: Le antocianine contenute nella polvere di fiori di Ibisco agiscono come antiossidanti sulla cute, prevenendo l’azione dannosa dei radicali liberi e intervenendo nel controllo dell’ossidazione e dell’invecchiamento cellulare. La pelle maturain particolare giova di trattamenti a base di questa polvere.

Lenitiva: La polvere di Ibisco è utile anche nel trattamento delle pelli sensibili per la capacità dei componenti di agire efficacemente sulle irritazioni ed i rossori, che manifestano il disequilibrio della cute mal irrorata e malnutrita.

Esfoliante: Gli acidi malico e citrico favoriscono la pulizia profonda della cute, con un’azione esfoliante, utile per promuovere il ricambio cellulare.

Uso esterno La polvere di Ibisco si miscela in acqua calda e si lascia riposare per una mezz’ora prima di utilizzarla. Per l’effetto riflessante la polvere va tenuta in posa sui capelli per almeno 1 ora, avendo cura di ricoprire capelli ed impacco con la pellicola. Le applicazioni sul viso durano 15-20 muniti e per esse non è consigliabile utilizzare la polvere di Ibisco assoluta onde evitare una colorazione indesiderata della cute. Impacco per capelli: Mescolando la polvere all’acqua calda, fino ad ottenere una pasta facile da stendere, procedere all’applicazione sul cuoio capelluto, per un trattamento curativo, sulla lunghezza dei capelli pigmentati per donare loro riflessi, volume e morbidezza. Maschera per la pelle: La polvere va utilizzata in miscela con altre polveri, come l’argilla ad esempio, reidratando gli ingredienti ed applicandola sulla pelle, fino a quando non risulti asciutta. Rimuoverla con abbondante acqua. Riflessante: La polvere di Ibisco viene applicata assoluta sui capelli colorati per dare loro dei riflessi violacei. Per sfumature scure, tendenti al blu ed al viola intenso si può aggiungere alla polvere di legno di Campeggio e quella di Alcanna. Per tingere i capelli è necessario unire la polvere all’Hennè ed eventualmente ad altre erbe tintorie, in base alla colorazione ed ai toni che si vogliono realizzare. Oltre alle indicazioni, per la diversità dei capelli nella colorazione di base e per la loro consistenza e porosità si consiglia di fare un test tintorio su una ciocca di capelli poco visibile prima di procedere con l’applicazione su tutta la chioma. Aggiungere la polvere miscelata all’acqua calda, fatta riposare per mezz’ora, al composto di Hennè già idratato. La polvere di Ibisco con l’Hennè regala riflessi dal rosa al rosso freddo intenso, al castano ramato, fino al viola ed al prugna. Colorante per cosmetici: La polvere di Ibisco può essere aggiunta ai cosmetici preparati in casa per dare loro una piacevole colorazione nei toni del rosa, fino al rosso.

Controindicazioni: Non impiegarla nel periodo della gravidanza. Sulla pelle è bene miscelarla con altre polveri per evitare che la colori di rosso, non impiegare sui capelli chiari o bianchi. Prima di utilizzarla testare sulla pelle del braccio interno una piccola quantità di prodotto e poi risciacquare dopo la posa. Se non insorgono reazioni quali rossore e bruciore, attendere 12/24 ore e verificare lo stato della pelle, in caso di manifestazioni cutanee non è opportuno impiegarla per le applicazioni topiche.

Tree Nation
cruelty free
solidalefree

Ibisco Polvere Biologica (Singola Confezione)

6.23 

In offerta!

Disponibile

La polvere di Ibisco aiuta nel trattamento rinforzante e riequilibrante dei capelli, agisce come antiossidante, nutriente e lenitivo di pelle e cuoio capelluto. Ideale come riflessante sui capelli, a cui dona volume e morbidezza.

La polvere di Ibisco è ottenuta dalla macinazione dei fiori dell’Hibiscus sabdariffa. Chiamato anche Jaswand nella tradizione ayurvedica, l’Ibisco in polvere viene impiegato in cosmetica per la cura della pelle e come erba riflessante dei capelli.

Benefici per i capelli

Stimolante della ricrescita: I composti del fiore di Ibisco lo rendono un efficace attivo sui bulbi piliferi. Le radici dei capelli ed i bulbi vengono puliti per l’attività antisettica della polvere e la cute lenita da infiammazioni, l’azione di purificazione e disinfiammante sul cuoio capelluto determina i migliori presupposti per una sana ricrescita dei capelli.

Condizionante: La polvere di Ibisco mescolata alla sola acqua lavora come balsamo sui capelli, rendendo facile districarli dopo lo shampoo e favorendo una buona piega. I capelli trattati con la polvere acquistano grazie ai nutrienti volume, luminosità e una naturale morbidezza al tatto.

Azione riflessante: Utilizzata come polvere tintoria per capelli l’Ibisco è un riflessante, che regala alle chiome sfumature violacee più o meno intense in base alla caratteristica dei capelli. La polvere di ibisco non colora i capelli privi di pigmentazione, quindi i capelli bianchi non possono ricevere il colore senza l’utilizzo di una sostanza aggrappante, come la Lawsonia inermis(Hennè). Utilizzata insieme ad essa l’Ibisco tende a smorzare il colore rosso acceso che l’Hennè rilascia sui capelli, dandogli un tono più freddo. Per ottenere varie sfumature nella colorazione con l’Hennè, la polvere di Ibisco può aiutare a realizzare diverse tonalità, anche in aggiunta al mallo di Noce, alla Robbia, all’Indigo o al Katam.

Benefici per la pelle

Antiossidante: Le antocianine contenute nella polvere di fiori di Ibisco agiscono come antiossidanti sulla cute, prevenendo l’azione dannosa dei radicali liberi e intervenendo nel controllo dell’ossidazione e dell’invecchiamento cellulare. La pelle maturain particolare giova di trattamenti a base di questa polvere.

Lenitiva: La polvere di Ibisco è utile anche nel trattamento delle pelli sensibili per la capacità dei componenti di agire efficacemente sulle irritazioni ed i rossori, che manifestano il disequilibrio della cute mal irrorata e malnutrita.

Esfoliante: Gli acidi malico e citrico favoriscono la pulizia profonda della cute, con un’azione esfoliante, utile per promuovere il ricambio cellulare.

Uso esterno La polvere di Ibisco si miscela in acqua calda e si lascia riposare per una mezz’ora prima di utilizzarla. Per l’effetto riflessante la polvere va tenuta in posa sui capelli per almeno 1 ora, avendo cura di ricoprire capelli ed impacco con la pellicola. Le applicazioni sul viso durano 15-20 muniti e per esse non è consigliabile utilizzare la polvere di Ibisco assoluta onde evitare una colorazione indesiderata della cute. Impacco per capelli: Mescolando la polvere all’acqua calda, fino ad ottenere una pasta facile da stendere, procedere all’applicazione sul cuoio capelluto, per un trattamento curativo, sulla lunghezza dei capelli pigmentati per donare loro riflessi, volume e morbidezza. Maschera per la pelle: La polvere va utilizzata in miscela con altre polveri, come l’argilla ad esempio, reidratando gli ingredienti ed applicandola sulla pelle, fino a quando non risulti asciutta. Rimuoverla con abbondante acqua. Riflessante: La polvere di Ibisco viene applicata assoluta sui capelli colorati per dare loro dei riflessi violacei. Per sfumature scure, tendenti al blu ed al viola intenso si può aggiungere alla polvere di legno di Campeggio e quella di Alcanna. Per tingere i capelli è necessario unire la polvere all’Hennè ed eventualmente ad altre erbe tintorie, in base alla colorazione ed ai toni che si vogliono realizzare. Oltre alle indicazioni, per la diversità dei capelli nella colorazione di base e per la loro consistenza e porosità si consiglia di fare un test tintorio su una ciocca di capelli poco visibile prima di procedere con l’applicazione su tutta la chioma. Aggiungere la polvere miscelata all’acqua calda, fatta riposare per mezz’ora, al composto di Hennè già idratato. La polvere di Ibisco con l’Hennè regala riflessi dal rosa al rosso freddo intenso, al castano ramato, fino al viola ed al prugna. Colorante per cosmetici: La polvere di Ibisco può essere aggiunta ai cosmetici preparati in casa per dare loro una piacevole colorazione nei toni del rosa, fino al rosso.

Controindicazioni: Non impiegarla nel periodo della gravidanza. Sulla pelle è bene miscelarla con altre polveri per evitare che la colori di rosso, non impiegare sui capelli chiari o bianchi. Prima di utilizzarla testare sulla pelle del braccio interno una piccola quantità di prodotto e poi risciacquare dopo la posa. Se non insorgono reazioni quali rossore e bruciore, attendere 12/24 ore e verificare lo stato della pelle, in caso di manifestazioni cutanee non è opportuno impiegarla per le applicazioni topiche.

Tree Nation
cruelty free
solidalefree

Informazioni addizionali

Pin It on Pinterest

Share This
[]