In offerta!

Polvere di Bhringraj – Maka 100 g

3.50 

Disponibile

La polvere di bhringraj (o maka) è perfetta da utilizzare come impacco per rivitalizzare e rinforzare i capelli, stimolare la crescita e prevenire l’ingrigimento, rendendoli più sani e forti. Sulla pelle svolge un’azione lenitiva e antiossidante.

La polvere di Bhringraj, conosciuta anche con il nome di Maka, è da sempre utilizzata nell’antica pratica ayurvedica, viene ricavata attraverso l’essiccatura e la macinatura delle foglie di Eclipta Alba, fonte preziosa di flavonoidi (e altri costituenti bioattivi), minerali (come magnesio, calcio e ferro), proteine e vitamine (compresa la vitamina E e D), saponine, alcaloidi, nonché sostanze fitochimiche che hanno una funzione tonica, astringente, stimolante e rivitalizzante.
Il Bhringraj è conosciuto anche con il nome di Kesharaja che tradotto significa “Re dei Capelli”; nell’antica pratica ayurvedica viene considerato un Rasayana, cioè un prodotto ringiovanente e antiage. La polvere di Bhringraj viene ricavata direttamente dalle sole foglie fresche; è un prodotto 100% naturale che grazie alla sua grana molto fine si amalgama perfettamente in acqua dando vita a composti lisci e omogenei, compatibili con tutti i tipi di pelle e di capelli.

Impacco post shampoo: per fare in casa un impacco rinforzante e rivitalizzante basta aggiungere acqua calda (non bollente) alla polvere e mescolare fino a quando il composto non sarà liscio e privo di grumi; lasciare riposare per una decina di minuti prima di applicarlo sulla cute e massaggiare bene distribuendolo uniformemente. Terminata l’applicazione si può avvolgere la chioma con della pellicola trasparente oppure una cuffia per doccia e lasciare in posa dai 30 minuti a 1 ora, infine risciacquare. Si consiglia di applicare l’impacco sui capelli già puliti quindi è consigliato fare preventivamente uno shampoo, in quanto la polvere non ha proprietà detergenti. Per eliminare invece la polvere dei capelli è sufficiente risciacquare solo acqua tiepida. In base al tipo di capelli, può capitare che il composto usato da solo secchi eccessivamente le lunghezze; per rimediare si può aggiungere un elemento idratante all’impacco come il gel di semi di lino, katira, miele o gel di aloe vera. Si possono unire al Bhringraj anche altre polveri ayurvediche come brahmi, shikakai, amla e sidr, oppure usarlo in piccola percentuale nella realizzazione di impacchi lavanti da impiegare in sostituzione dello shampoo. Olio di Bhringraj a caldo: la polvere di Bhringraj è perfetta per realizzare in casa un olio utile a stimolare la crescita dei capelli e renderli più morbidi e setosi, grazie alla presenza dell’olio di cocco. Per realizzarlo sarà necessario versare in un pentolino 1 cucchiaino di polvere di Bhringraj e 2 cucchiai di olio di cocco; riscaldare a fiamma lenta per qualche minuto quindi spegnere e lasciare intiepidire prima di applicare sul cuoio capelluto con le dita. Si consiglia di applicare l’olio 1-2 ore prima di fare lo shampoo. Olio di Bhringraj a freddo: Lo stesso olio può essere realizzato anche tramite procedimento a freddo, che comporta la macerazione della polvere in olio vegetale. Basterà unire 5 cucchiai di polvere con 250 ml di olio di sesamo o di cocco e versare il tutto in un barattolo di vetro; lasciare macerare per 4-5 settimane avendo cura di agitare il contenitore di tanto in tanto. Trascorso questo tempo si può filtrare e conservare l’olio ottenuto in un contenitore di vetro scuro e tenere in un luogo buio e fresco. Per utilizzarlo basta riscaldare un cucchiaio di olio di Bhringraj e applicarlo con le dita sulla cute massaggiando lentamente con movimenti circolari. Durante questo procedimento è anche consigliato tenere la testa in giù per favorirne l’assorbimento e per stimolare la microcircolazione; i tempi di posa vanno da 30-60 minuti a tutta la notte, infine procedere allo shampoo.
Maschere viso: una maschera a base di Bhringraj può risultare efficace in caso di pelle grassa o matura, irritazioni e acne e si può ottenere usandolo da solo o insieme ad altri ingredienti come miele, yogurt, aloe vera (ovvero sostanze dall’azione idratante) oppure polveri come argilla o petali di rose. Si può inoltre sostituire l’acqua con un idrolato, rispettando però il proprio tipo di pelle. La maschera va lasciata agire sul viso per circa 10 minuti in modo che non si secchi completamente; dopodiché risciacquare con acqua tiepida.

Controindicazioni: Utilizzare la polvere Bhringraj solo esternamente e non ingerire. Non presenta particolari controindicazioni; per essere sicuri che non causi allergie, arrossamenti o prurito, è consigliato effettuare in via precauzionale un test sulla pelle e sulla cute. Evitare che la polvere e gli impacchi entrino in contatto con mucose e occhi.

Tree Nation
solidalefree
solidalefree

Polvere di Bhringraj – Maka 100 g

3.50 

In offerta!

Disponibile

La polvere di bhringraj (o maka) è perfetta da utilizzare come impacco per rivitalizzare e rinforzare i capelli, stimolare la crescita e prevenire l’ingrigimento, rendendoli più sani e forti. Sulla pelle svolge un’azione lenitiva e antiossidante.

La polvere di Bhringraj, conosciuta anche con il nome di Maka, è da sempre utilizzata nell’antica pratica ayurvedica, viene ricavata attraverso l’essiccatura e la macinatura delle foglie di Eclipta Alba, fonte preziosa di flavonoidi (e altri costituenti bioattivi), minerali (come magnesio, calcio e ferro), proteine e vitamine (compresa la vitamina E e D), saponine, alcaloidi, nonché sostanze fitochimiche che hanno una funzione tonica, astringente, stimolante e rivitalizzante.
Il Bhringraj è conosciuto anche con il nome di Kesharaja che tradotto significa “Re dei Capelli”; nell’antica pratica ayurvedica viene considerato un Rasayana, cioè un prodotto ringiovanente e antiage. La polvere di Bhringraj viene ricavata direttamente dalle sole foglie fresche; è un prodotto 100% naturale che grazie alla sua grana molto fine si amalgama perfettamente in acqua dando vita a composti lisci e omogenei, compatibili con tutti i tipi di pelle e di capelli.

Impacco post shampoo: per fare in casa un impacco rinforzante e rivitalizzante basta aggiungere acqua calda (non bollente) alla polvere e mescolare fino a quando il composto non sarà liscio e privo di grumi; lasciare riposare per una decina di minuti prima di applicarlo sulla cute e massaggiare bene distribuendolo uniformemente. Terminata l’applicazione si può avvolgere la chioma con della pellicola trasparente oppure una cuffia per doccia e lasciare in posa dai 30 minuti a 1 ora, infine risciacquare. Si consiglia di applicare l’impacco sui capelli già puliti quindi è consigliato fare preventivamente uno shampoo, in quanto la polvere non ha proprietà detergenti. Per eliminare invece la polvere dei capelli è sufficiente risciacquare solo acqua tiepida. In base al tipo di capelli, può capitare che il composto usato da solo secchi eccessivamente le lunghezze; per rimediare si può aggiungere un elemento idratante all’impacco come il gel di semi di lino, katira, miele o gel di aloe vera. Si possono unire al Bhringraj anche altre polveri ayurvediche come brahmi, shikakai, amla e sidr, oppure usarlo in piccola percentuale nella realizzazione di impacchi lavanti da impiegare in sostituzione dello shampoo. Olio di Bhringraj a caldo: la polvere di Bhringraj è perfetta per realizzare in casa un olio utile a stimolare la crescita dei capelli e renderli più morbidi e setosi, grazie alla presenza dell’olio di cocco. Per realizzarlo sarà necessario versare in un pentolino 1 cucchiaino di polvere di Bhringraj e 2 cucchiai di olio di cocco; riscaldare a fiamma lenta per qualche minuto quindi spegnere e lasciare intiepidire prima di applicare sul cuoio capelluto con le dita. Si consiglia di applicare l’olio 1-2 ore prima di fare lo shampoo. Olio di Bhringraj a freddo: Lo stesso olio può essere realizzato anche tramite procedimento a freddo, che comporta la macerazione della polvere in olio vegetale. Basterà unire 5 cucchiai di polvere con 250 ml di olio di sesamo o di cocco e versare il tutto in un barattolo di vetro; lasciare macerare per 4-5 settimane avendo cura di agitare il contenitore di tanto in tanto. Trascorso questo tempo si può filtrare e conservare l’olio ottenuto in un contenitore di vetro scuro e tenere in un luogo buio e fresco. Per utilizzarlo basta riscaldare un cucchiaio di olio di Bhringraj e applicarlo con le dita sulla cute massaggiando lentamente con movimenti circolari. Durante questo procedimento è anche consigliato tenere la testa in giù per favorirne l’assorbimento e per stimolare la microcircolazione; i tempi di posa vanno da 30-60 minuti a tutta la notte, infine procedere allo shampoo.
Maschere viso: una maschera a base di Bhringraj può risultare efficace in caso di pelle grassa o matura, irritazioni e acne e si può ottenere usandolo da solo o insieme ad altri ingredienti come miele, yogurt, aloe vera (ovvero sostanze dall’azione idratante) oppure polveri come argilla o petali di rose. Si può inoltre sostituire l’acqua con un idrolato, rispettando però il proprio tipo di pelle. La maschera va lasciata agire sul viso per circa 10 minuti in modo che non si secchi completamente; dopodiché risciacquare con acqua tiepida.

Controindicazioni: Utilizzare la polvere Bhringraj solo esternamente e non ingerire. Non presenta particolari controindicazioni; per essere sicuri che non causi allergie, arrossamenti o prurito, è consigliato effettuare in via precauzionale un test sulla pelle e sulla cute. Evitare che la polvere e gli impacchi entrino in contatto con mucose e occhi.

Tree Nation
solidalefree
solidalefree

Informazioni addizionali

Pin It on Pinterest

Share This
[]