Kattha Acacia Polvere 100 g
4.20 €
Disponibile
INCI: acido gallico (catechina ed epicatechina) al 90% circa, flavonoidi.
La polvere di Kattha è una sostanza estratta dalla pianta Acacia catechu. Costituita dalla corteccia dell’albero che viene essiccata prima e macinata poi. La polvere di Kattha è un estratto dalle potenzialità antiossidanti molto efficaci, essendo composta principalmente da sostanze con la capacità di contrastare i radicali liberi, di proteggere la pelle, di lenire le infiammazioni. La Kattha idrata perché agisce come serbatoio di acqua che rilascia durante le applicazioni. Agisce sui capelli come modulatore della nuance e come efficace condizionante.
Capelli e capacità tintoria
- si aggiunge alla Lawsonia (hennè) per far virare le colorazioni verso toni più scuri;
- utilizzata in aggiunta alle erbe tintorie per ridurre i toni caldi e regalare una nuance più fredda al colore dei capelli.
La polvere di Kattha rilascia la sua capacità tintoria insieme alla Lawsonia inermis. Dal colore rosso arancio di partenza dell’hennè puro l’aggiunta di polvere di Kattha scurisce il tono con una colorazione che tende o arriva al castano. Anche se non si desidera raggiungere questo colore la polvere smorza i toni accesi che l’hennè rilascia sui capelli bianchi, grigi e chiari. Miscelata rende più fredde le colorazioni dei capelli, trasformando l’effetto ramato nei toni del noce, marrone, cannella, chiaramente in relazione al colore di partenza della capigliatura.
Antiossidante: agisce come protettivo della pelle dall’azione invasiva e degenerante dei radicali liberi.
Decongestionante: Riduce lo stato infiammatorio della pelle colpita da desquamazioni, irritazioni ed eczemi.
Astringente: L’acido gallico spiega la caratteristica propria dell’estratto di astringere, mentre la polvere è in grado di trattenere a sé l’acqua per fornirla come nutrimento durante le applicazioni.
Controindicazioni: Non sono stati riscontrati effetti tossici e non esiste letteratura che menzioni i suoi effetti deleteri. Si consiglia di effettuare un pach test sulla zona interna dell’avambraccio della polvere di Kattha per verificare se la pelle la tollera. Applicarla e dopo 10 minuti rimuoverla. Attendere 12/24 ore prima di utilizzarla in maniera estesa, sempre che la zona dell’applicazione non si sia arrossata, irritata o sia diventata pruriginosa.
Kattha Acacia Polvere 100 g
4.20 €
Disponibile
INCI: acido gallico (catechina ed epicatechina) al 90% circa, flavonoidi.
La polvere di Kattha è una sostanza estratta dalla pianta Acacia catechu. Costituita dalla corteccia dell’albero che viene essiccata prima e macinata poi. La polvere di Kattha è un estratto dalle potenzialità antiossidanti molto efficaci, essendo composta principalmente da sostanze con la capacità di contrastare i radicali liberi, di proteggere la pelle, di lenire le infiammazioni. La Kattha idrata perché agisce come serbatoio di acqua che rilascia durante le applicazioni. Agisce sui capelli come modulatore della nuance e come efficace condizionante.
Capelli e capacità tintoria
- si aggiunge alla Lawsonia (hennè) per far virare le colorazioni verso toni più scuri;
- utilizzata in aggiunta alle erbe tintorie per ridurre i toni caldi e regalare una nuance più fredda al colore dei capelli.
La polvere di Kattha rilascia la sua capacità tintoria insieme alla Lawsonia inermis. Dal colore rosso arancio di partenza dell’hennè puro l’aggiunta di polvere di Kattha scurisce il tono con una colorazione che tende o arriva al castano. Anche se non si desidera raggiungere questo colore la polvere smorza i toni accesi che l’hennè rilascia sui capelli bianchi, grigi e chiari. Miscelata rende più fredde le colorazioni dei capelli, trasformando l’effetto ramato nei toni del noce, marrone, cannella, chiaramente in relazione al colore di partenza della capigliatura.
Antiossidante: agisce come protettivo della pelle dall’azione invasiva e degenerante dei radicali liberi.
Decongestionante: Riduce lo stato infiammatorio della pelle colpita da desquamazioni, irritazioni ed eczemi.
Astringente: L’acido gallico spiega la caratteristica propria dell’estratto di astringere, mentre la polvere è in grado di trattenere a sé l’acqua per fornirla come nutrimento durante le applicazioni.
Controindicazioni: Non sono stati riscontrati effetti tossici e non esiste letteratura che menzioni i suoi effetti deleteri. Si consiglia di effettuare un pach test sulla zona interna dell’avambraccio della polvere di Kattha per verificare se la pelle la tollera. Applicarla e dopo 10 minuti rimuoverla. Attendere 12/24 ore prima di utilizzarla in maniera estesa, sempre che la zona dell’applicazione non si sia arrossata, irritata o sia diventata pruriginosa.