Ghassoul Argilla Superfine 100g
3.50 €
Disponibile
INCI: Moroccan lava clay
Il ghassoul o rhassoul è un tipo di argilla di origine vulcanica estratta dal massiccio dell’Atlante.
Ricca di preziosi minerali, tra cui magnesio, silicio e potassio, viene principalmente impiegata per la cura della pelle e dei capelli, date anche le sue proprietà detergenti; si tratta infatti di un’argilla saponifera (il termine rhassoul infatti deriva da una parola araba, tradotta come lavarsi). Si presenta come una polvere sottilissima che a contatto con acqua (o altro liquido) forma una pasta molto facile da stendere sulla pelle o sui capelli e che si risciacqua rapidamente con semplice acqua tiepida.
Ghassoul per capelli
Contrasta la forfora: la funzione esfoliante del ghassoul è benefica anche per il cuoio capelluto, soprattutto in caso di forfora grassa o secca. Sotto forma di pasta (mescolata con acqua) si massaggia sulla cute in modo da effettuare un leggero scrub che elimina le cellule morte e tiene sotto controllo la produzione di sebo, una delle cause della forfora.
Deterge la cute: il contenuto di saponine, fanno del ghassoul un perfetto shampoo naturale, per chi non vuole ricorrere all’uso di prodotti chimici. La sua azione detergente, permette di pulire a fondo la cute, liberandola dall’accumulo di sporco, tossine, smog e metalli pesanti. Può quindi essere utilizzato in sostituzione del comune shampoo, come lavaggio alternativo.
Districa i capelli: usato sui capelli svolge anche la funzione districante e condizionante del balsamo in quanto li rende morbidi, disciplinati e lucidi. Tiene sotto controllo l’effetto crespo e dona volume extra alla chioma.
Disintossicante: l’effetto altamente purificante e disintossicante sul cuoio capelluto, consente di eliminare non solo l’accumulo di sporco e tossine ma anche eventuali residui di prodotti usati in precedenza. Nel tempo infatti, l’uso del rhassoul sui capelli permette di “disintossicarli” dalle sostanze chimiche e aggressive contenute nei prodotti che si usano per la cura dei capelli. Per questo può aiutare nel caso in cui si voglia passare all’uso di prodotti bio.
Ghassoul per la pelle grassa ed impura, oppure quando appare spenta e opaca.
Svolge azione disintossicante: come gli altri tipi di argilla, anche il ghassoul ha effetti disintossicanti, generati dallo scambio ionico; per questo aiuta la pelle a liberarsi da sporco e tossine che si accumulano, regalando vigore e luminosità.
È un esfoliante naturale: massaggiato sulla pelle con movimenti circolari, ha un leggero effetto esfoliante capace di liberare la pelle dalle cellule morte. La sua lieve azione abrasiva non irrita la pelle, per questo è adatto anche alla cute reattiva e sensibile. Rende la pelle morbida: la sua azione ammorbidente è efficace sia sua pelle del viso che del corpo. Sotto forma di maschera, aggiunta ad oli vegetali nutrienti, può essere applicata sulla zone più ruvide del corpo come ginocchia, talloni o gomiti.
Purifica i pori: sotto forma di maschera, da solo o aggiunto ad altri ingredienti (oli vegetali o idrolati), il ghassoul purifica a fondo i pori, liberandoli dalle impurità; ciò consente di prevenire la comparsa di inestetismi come punti neri e comedoni. Riduce il sebo: le proprietà assorbenti dell’argilla ghassoul, agiscono positivamente sulla pelle grassa, che compare quando le ghiandole sebacee producono un’eccessiva quantità di sebo. Usata come maschera, tiene controllo la secrezione di sebo, aiutando a mitigare le zone che appaiono più “unte” e lucide. Ha effetto astringente: la polvere di argilla ghassoul è un valido aiuto in caso di pori dilatati, in quanto contribuisce ad assorbire il sebo in eccesso e a ridurre il loro diametro, grazie alla capacità astringente. Usata nel tempo, rende la pelle molto più compatta ed omogenea.
Lenisce le irritazioni: si tratta di un’argilla molto delicata sulla pelle, con un’utile azione antinfiammatoria e lenitiva, efficace anche in caso di psoriasi o eczema. In caso di irritazioni si può preparare una pasta mescolandola con latte di cocco e applicarla sulle zone interessate per qualche minuto.
Conttroindicazioni: L’uso del ghassoul non presenta controindicazioni se si rispettano i tempi di posa. Tempi lunghi potrebbero seccare eccessivamente sia la pelle che i capelli; si tratta infatti di un’argilla che tende ad asciugarsi rapidamente per cui, se si indurisce troppo, può causare rossore sulla pelle o spezzare i capelli, durante il risciacquo.
Ghassoul Argilla Superfine 100g
3.50 €
Disponibile
INCI: Moroccan lava clay
Il ghassoul o rhassoul è un tipo di argilla di origine vulcanica estratta dal massiccio dell’Atlante.
Ricca di preziosi minerali, tra cui magnesio, silicio e potassio, viene principalmente impiegata per la cura della pelle e dei capelli, date anche le sue proprietà detergenti; si tratta infatti di un’argilla saponifera (il termine rhassoul infatti deriva da una parola araba, tradotta come lavarsi). Si presenta come una polvere sottilissima che a contatto con acqua (o altro liquido) forma una pasta molto facile da stendere sulla pelle o sui capelli e che si risciacqua rapidamente con semplice acqua tiepida.
Ghassoul per capelli
Contrasta la forfora: la funzione esfoliante del ghassoul è benefica anche per il cuoio capelluto, soprattutto in caso di forfora grassa o secca. Sotto forma di pasta (mescolata con acqua) si massaggia sulla cute in modo da effettuare un leggero scrub che elimina le cellule morte e tiene sotto controllo la produzione di sebo, una delle cause della forfora.
Deterge la cute: il contenuto di saponine, fanno del ghassoul un perfetto shampoo naturale, per chi non vuole ricorrere all’uso di prodotti chimici. La sua azione detergente, permette di pulire a fondo la cute, liberandola dall’accumulo di sporco, tossine, smog e metalli pesanti. Può quindi essere utilizzato in sostituzione del comune shampoo, come lavaggio alternativo.
Districa i capelli: usato sui capelli svolge anche la funzione districante e condizionante del balsamo in quanto li rende morbidi, disciplinati e lucidi. Tiene sotto controllo l’effetto crespo e dona volume extra alla chioma.
Disintossicante: l’effetto altamente purificante e disintossicante sul cuoio capelluto, consente di eliminare non solo l’accumulo di sporco e tossine ma anche eventuali residui di prodotti usati in precedenza. Nel tempo infatti, l’uso del rhassoul sui capelli permette di “disintossicarli” dalle sostanze chimiche e aggressive contenute nei prodotti che si usano per la cura dei capelli. Per questo può aiutare nel caso in cui si voglia passare all’uso di prodotti bio.
Ghassoul per la pelle grassa ed impura, oppure quando appare spenta e opaca.
Svolge azione disintossicante: come gli altri tipi di argilla, anche il ghassoul ha effetti disintossicanti, generati dallo scambio ionico; per questo aiuta la pelle a liberarsi da sporco e tossine che si accumulano, regalando vigore e luminosità.
È un esfoliante naturale: massaggiato sulla pelle con movimenti circolari, ha un leggero effetto esfoliante capace di liberare la pelle dalle cellule morte. La sua lieve azione abrasiva non irrita la pelle, per questo è adatto anche alla cute reattiva e sensibile. Rende la pelle morbida: la sua azione ammorbidente è efficace sia sua pelle del viso che del corpo. Sotto forma di maschera, aggiunta ad oli vegetali nutrienti, può essere applicata sulla zone più ruvide del corpo come ginocchia, talloni o gomiti.
Purifica i pori: sotto forma di maschera, da solo o aggiunto ad altri ingredienti (oli vegetali o idrolati), il ghassoul purifica a fondo i pori, liberandoli dalle impurità; ciò consente di prevenire la comparsa di inestetismi come punti neri e comedoni. Riduce il sebo: le proprietà assorbenti dell’argilla ghassoul, agiscono positivamente sulla pelle grassa, che compare quando le ghiandole sebacee producono un’eccessiva quantità di sebo. Usata come maschera, tiene controllo la secrezione di sebo, aiutando a mitigare le zone che appaiono più “unte” e lucide. Ha effetto astringente: la polvere di argilla ghassoul è un valido aiuto in caso di pori dilatati, in quanto contribuisce ad assorbire il sebo in eccesso e a ridurre il loro diametro, grazie alla capacità astringente. Usata nel tempo, rende la pelle molto più compatta ed omogenea.
Lenisce le irritazioni: si tratta di un’argilla molto delicata sulla pelle, con un’utile azione antinfiammatoria e lenitiva, efficace anche in caso di psoriasi o eczema. In caso di irritazioni si può preparare una pasta mescolandola con latte di cocco e applicarla sulle zone interessate per qualche minuto.
Conttroindicazioni: L’uso del ghassoul non presenta controindicazioni se si rispettano i tempi di posa. Tempi lunghi potrebbero seccare eccessivamente sia la pelle che i capelli; si tratta infatti di un’argilla che tende ad asciugarsi rapidamente per cui, se si indurisce troppo, può causare rossore sulla pelle o spezzare i capelli, durante il risciacquo.