Aloe Vera Gel 100g
5.25 €
Disponibile
INCI: Aqua, Aloe barbadensis leaf extract, Glycerine, Polysorbate 20, Phenoxyethanol & Ethylhexylglycerin, Carbomer, Sodium hydroxide, Benzyl alcohol
Il gel di aloe vera è una materia prima largamente usata in campo cosmetico per le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive, cicatrizzanti e rinfrescanti. Favorisce una rapida rigenerazione cellulare ed è utile anche per la bellezza dei capelli. USO ESTERNO.
A cosa serve?
Gli utilizzi dell’aloe vera in gel sono davvero molti e, per uso esterno, riguardano principalmente la cura della pelle e dei capelli.
Il gel di aloe vera per uso topico ha dimostrato di avere capacità:
- Antivirali: grazie all’azione dell’aloe emodina, un antrachinone presente nelle foglie, il gel di aloe agisce come un valido antivirale, anche nel trattamento dell’ Herpes Simplex . Per favorire la guarigione è sufficiente applicarlo più volte al giorno sulla lesione fino a totale scomparsa.
- Citarizzanti: l’aloe vera in gel contiene una serie di zuccheri che intervengono nella sintesi del collagene e favoriscono la guarigione della pelle dalle ferite. Questa caratteristica può essere sfruttata contro le cicatrici lasciate dall’acne, in caso di scottature solari o per accelerare il processo di cicatrizzazione di ustioni, tagli o ferite. Uno studio del 2007, pubblicato su PUBMED – PMID: 17499928 ha dimostrato come il gel di aloe vera è in grado di guarire le ustioni di primo e di secondo grado; altre ricerche sono in atto per approfondire gli studi.
- Lenitive: in caso di scottature dovute ad incidenti domestici o ad un’esposizione prolungata al sole, il gel di aloe vera aiuta a calmare la zona arrossata e a prevenire la formazione di vesciche. Non contiene però filtro solare, quindi non va usata in sostituzione alla protezione solare, ma può essere aggiunta ad essa. Utile anche per lenire la pelle dopo la rasatura o la depilazione, o per trovare sollievo quando la pelle è eccessivamente secca e tende a “tirare”.
- Idratanti: in caso di pelle secca e pruriginosa, del viso e del corpo o anche di piedi e di mani, l’aloe vera in gel ha un potere altamente idratante ed umettante dovuto alla capacità di trattenere l’acqua. Per aumentare i suoi effetti può essere associata a sostanze o creme dallo stesso potere come la glicerina vegetale.
- Antinfiammatorie: nel gel di aloe sono contenute molte sostanze dall’azione antinfiammatoria tra cui enzimi, zuccheri, acido salicilico ed acidi grassi; per questo motivo il gel è utilizzato per il trattamento di rossori ed irritazioni, anche causate da acne, infezioni, dermatiti della pelle, ma anche prurito di diversa natura o punture di insetto. Avendo anche proprietà antibatteriche è valido in caso in cui l’infiammazione si accompagna ad una proliferazione batterica.
- Antirughe: il generoso pool di antiossidanti presenti nel gel di aloe vera come le Vitamine A ed E contribuiscono a combattere gli effetti dei radicali liberi sulla pelle. L’aloe stimola anche il fibroblasto, una sostanza atta alla produzione di collagene ed elastina; questo processo aiuta a mantenere la pelle più elastica e tonica, permettendo di ridurre le rugheed i segni del tempo. Inoltre, funge anche da perfetta barriera con gli agenti esterni quali smog, polveri sottili e fumo che possono penetrare nella pelle e causarne ingrigimento ed invecchiamento precoce.
- Sebo regolatrici e astringenti: la capacità di regolare la secrezione di sebo, rende il gel di aloe perfetto per le pelli grasse ed impure ma anche per chi ha la cute secca e sensibile. Questa capacità può essere sfruttata anche sul cuoio capelluto, quando la cute si manifesta troppo grassa o eccessivamente secca, generando in entrambi i casi episodi di forfora.
- Il gel di aloe vera sui capelli ha spiccate proprietà idratanti e proprio per questo viene aggiunta in genere agli impacchi fatti con erbe, hennè o altri prodotti che possono seccare i capelli. Dona benefici anche al cuoio capelluto in quanto regola la produzione di sebo e quindi combatte anche eventuali episodi di secchezza e desquamazione.
Controindicazioni: Il gel di aloe non presenta specifiche controindicazioni se usato esternamente. Alle prime applicazioni in alcuni soggetti potrebbero verificarsi dei normali arrossamenti e un leggero bruciore; tuttavia se si verificano orticaria o eruzioni cutanee è opportuno sospenderne l’uso e consultare un medico. Non usare il gel di aloe vera sulla pelle infetta o su gravi lesioni. Evitare il contatto con gli occhi.
Aloe Vera Gel 100g
5.25 €
Disponibile
INCI: Aqua, Aloe barbadensis leaf extract, Glycerine, Polysorbate 20, Phenoxyethanol & Ethylhexylglycerin, Carbomer, Sodium hydroxide, Benzyl alcohol
Il gel di aloe vera è una materia prima largamente usata in campo cosmetico per le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive, cicatrizzanti e rinfrescanti. Favorisce una rapida rigenerazione cellulare ed è utile anche per la bellezza dei capelli. USO ESTERNO.
A cosa serve?
Gli utilizzi dell’aloe vera in gel sono davvero molti e, per uso esterno, riguardano principalmente la cura della pelle e dei capelli.
Il gel di aloe vera per uso topico ha dimostrato di avere capacità:
- Antivirali: grazie all’azione dell’aloe emodina, un antrachinone presente nelle foglie, il gel di aloe agisce come un valido antivirale, anche nel trattamento dell’ Herpes Simplex . Per favorire la guarigione è sufficiente applicarlo più volte al giorno sulla lesione fino a totale scomparsa.
- Citarizzanti: l’aloe vera in gel contiene una serie di zuccheri che intervengono nella sintesi del collagene e favoriscono la guarigione della pelle dalle ferite. Questa caratteristica può essere sfruttata contro le cicatrici lasciate dall’acne, in caso di scottature solari o per accelerare il processo di cicatrizzazione di ustioni, tagli o ferite. Uno studio del 2007, pubblicato su PUBMED – PMID: 17499928 ha dimostrato come il gel di aloe vera è in grado di guarire le ustioni di primo e di secondo grado; altre ricerche sono in atto per approfondire gli studi.
- Lenitive: in caso di scottature dovute ad incidenti domestici o ad un’esposizione prolungata al sole, il gel di aloe vera aiuta a calmare la zona arrossata e a prevenire la formazione di vesciche. Non contiene però filtro solare, quindi non va usata in sostituzione alla protezione solare, ma può essere aggiunta ad essa. Utile anche per lenire la pelle dopo la rasatura o la depilazione, o per trovare sollievo quando la pelle è eccessivamente secca e tende a “tirare”.
- Idratanti: in caso di pelle secca e pruriginosa, del viso e del corpo o anche di piedi e di mani, l’aloe vera in gel ha un potere altamente idratante ed umettante dovuto alla capacità di trattenere l’acqua. Per aumentare i suoi effetti può essere associata a sostanze o creme dallo stesso potere come la glicerina vegetale.
- Antinfiammatorie: nel gel di aloe sono contenute molte sostanze dall’azione antinfiammatoria tra cui enzimi, zuccheri, acido salicilico ed acidi grassi; per questo motivo il gel è utilizzato per il trattamento di rossori ed irritazioni, anche causate da acne, infezioni, dermatiti della pelle, ma anche prurito di diversa natura o punture di insetto. Avendo anche proprietà antibatteriche è valido in caso in cui l’infiammazione si accompagna ad una proliferazione batterica.
- Antirughe: il generoso pool di antiossidanti presenti nel gel di aloe vera come le Vitamine A ed E contribuiscono a combattere gli effetti dei radicali liberi sulla pelle. L’aloe stimola anche il fibroblasto, una sostanza atta alla produzione di collagene ed elastina; questo processo aiuta a mantenere la pelle più elastica e tonica, permettendo di ridurre le rugheed i segni del tempo. Inoltre, funge anche da perfetta barriera con gli agenti esterni quali smog, polveri sottili e fumo che possono penetrare nella pelle e causarne ingrigimento ed invecchiamento precoce.
- Sebo regolatrici e astringenti: la capacità di regolare la secrezione di sebo, rende il gel di aloe perfetto per le pelli grasse ed impure ma anche per chi ha la cute secca e sensibile. Questa capacità può essere sfruttata anche sul cuoio capelluto, quando la cute si manifesta troppo grassa o eccessivamente secca, generando in entrambi i casi episodi di forfora.
- Il gel di aloe vera sui capelli ha spiccate proprietà idratanti e proprio per questo viene aggiunta in genere agli impacchi fatti con erbe, hennè o altri prodotti che possono seccare i capelli. Dona benefici anche al cuoio capelluto in quanto regola la produzione di sebo e quindi combatte anche eventuali episodi di secchezza e desquamazione.
Controindicazioni: Il gel di aloe non presenta specifiche controindicazioni se usato esternamente. Alle prime applicazioni in alcuni soggetti potrebbero verificarsi dei normali arrossamenti e un leggero bruciore; tuttavia se si verificano orticaria o eruzioni cutanee è opportuno sospenderne l’uso e consultare un medico. Non usare il gel di aloe vera sulla pelle infetta o su gravi lesioni. Evitare il contatto con gli occhi.