Ci sono componenti che, per le loro proprietà benefiche, sembrano attingere direttamente ai poteri della Terra. Conosciuti da millenni per le loro incredibili caratteristiche, vengono ancora oggi impiegati nella cura della persona, spesso seguendo fedelmente i procedimenti dell’antichità. Olio di argan e Argilla verde ne sono esempi. Se non lo fai già, imparerai a introdurli nella tua vita quotidiana, e presto non potrai più farne a meno.
Olio di argan
L’Olio di argan è un prezioso olio storicamente prodotto in Marocco, che le donne berbere utilizzavano per idratare la pelle del viso e rendere luminosi e strutturati i capelli. I marocchini lo estraggono dai semi della pianta di Argania spinosa coltivati nella pianura del Sous. L’Unesco ha dichiarato l’intera area, la suggestiva “foresta dell’Argan”, riserva della biosfera. In questo modo tutela il territorio e la filiera produttiva. I grandi marchi di massa della cosmesi, infatti, negli ultimi anni hanno cavalcato il boom dell’Olio di argan per sfornare un’infinità di prodotti di ogni genere che con l’argan hanno poco o nulla a che vedere.
Olio di argan e Argilla verde: i componenti del benessere
L’Olio di argan è così prezioso proprio per l’attenzione che la sua produzione richiede: le donne marocchine raccolgono i frutti da terra, quando sono secchi, preservando la salute dell’arbusto. Questo metodo richiede però molto tempo e molto lavoro: anche tre giorni chine nei campi per un solo litro di questo elixir. Una fatica che le proprietà del prodotto finale ripagano abbondantemente. Le sue proprietà emollienti e idratanti, infatti, rendono i capelli morbidi e lucidi, un piacere sia alla vista che al tatto. L’effetto è ancora più evidente sulla pelle: appena qualche goccia basta a nutrirla e a stimolare il rinnovamento cellulare. In questo modo l’olio di argan è ottimo anche come anti-age.
Argilla verde
La storia dell’Argilla verde o illite, se possibile, è ancora più antica. Dobbiamo tornare agli albori della Civiltà, alla civiltà egizia che fioriva sulle sponde fertili del Nilo. Era qui che si depositavano i sedimenti di alghe e minerali essenziali che venivano poi raccolti per farne impacchi e cure di bellezza. Una pratica che piacque anche nell’Antica Grecia, che ne importò usi e tradizioni.
L’Argilla verde ha eccezionali proprietà assorbenti. In questo modo purifica l’epidermide, rimuovendo sebo e impurità e regalando alla cute lucentezza ed elasticità. Ma non è questa l’unica caratteristica che ne ha decretato il successo per tanti secoli. L’abbondanza di micronutrienti in essa contenuti fanno sì che con poche applicazioni la pelle si rivitalizzi, mentre l’azione lenitiva calma eventuali infiammazioni o micro-lacerazioni.
Olio di argan e Argilla verde: i componenti del benessere