Cos’ è la cosmesi anidra
La cosmesi anidra, ottenuta senza l’uso dell’ acqua, unendo gli attivi tra loro, appunto, senza H2O. Questi cosmetici sono concentrati puri di principi attivi, formulati con ingredienti semplici e funzionali. Si tratta principalmente, di prodotti a base di oli e burri che sostituiscono l’ acqua e aiutano a conservare lo strato (film) idrolipidico della pelle. Possiamo trovare questi prodotti, sotto forma di creme, pomate e unguenti, ma anche oli o burri vegetali, polveri e panetti. Un tipo di produzione che riesce a sfruttare al meglio tutti gli elementi che la compongono. Con la cosmesi senza acqua ad esempio, si utilizzano spesso le vitamine C e la E, sfruttandone tutte le proprietà, che appunto non vanno dissolte.
La cosmesi anidra, dalla notte dei tempi, a trend del momento
In panetti o in polveri, la cosmesi anidra, si usa sin dalla notte dei tempi, anche gli antichi egizi la utilizzavano. In riva al Nilo, infatti, già secoli fa, si producevano cosmetici, utilizzando cera d’api, oli, polveri, malachite, antimonio e ovviamente l’ argilla del fiume, ottenendo ottimi prodotti. Oggi assistiamo ad una vera e propria riscoperta di questo tipo di cosmetica. Alla base di questo fenomeno c’ è certamente, la voglia di sostenibilità, di tutto quel che rientra in questa nuova coscienza green, che stiamo vivendo. Insomma, si sta virando, decisamente verso una riscoperta di ingredienti antichi, naturali ed eco-sostenibili. Ultimamente, anche i produttori di cosmetici della grande distribuzione hanno inserito nelle loro formule le cere, le polveri, i minerali, utilizzati per prodotti a zero-acqua. I cosmetici ottenuti senz’ acqua, hanno fatto la parte del leone, anche nella recente fiera di settore, tenutasi tra fine aprile ed inizio maggio, proprio in Italia, in quel di Bologna.
La cosmesi anidra, zero acqua, zero batteri e niente conservanti
Questo comporta anche l’assenza di emulsionanti e conservanti in quanto, sono naturalmente autoconservanti. Questa tecnica di cosmesi, non necessita di alcun conservante. Senza acqua, non vi è possibilità di proliferazione batterica, di conseguenza anche il PAO, (period after opening), si allunga, può infatti arrivare fino a 24-36 mesi. La maggiore facilità di conservazione aiuta sia i commercianti, che i consumatori, è solo uno dei vantaggi che si possono ottenere scegliendo la cosmesi anidra.
Il lento rilascio, garantisce un effetto più lungo nel tempo
La cosmesi anidra, è utilizzata anche per unire tra loro, principi attivi, che al contatto con l’ acqua, andrebbero persi, come dicevamo anche per le vitamine precedentemente. Un’ altra caratteristica della cosmesi anidra, è quella di utilizzare composizioni di principi attivi che, vengono assorbite molto lentamente dalla pelle umana. I prodotti idratanti anidri, risultano infatti più efficaci, in quanto rilasciano le sostanze che li compongono gradualmente e quindi idratando, più a lungo la pelle. Caratteristiche opposte a quelli delle normali creme ed emulsioni, che come è noto rilasciano tutto ciò che contengono, solo al momento dell’ applicazione.
Come si utilizzano i prodotti senz’acqua?
La cosmesi anidra, ottenuta senza l’uso dell’ acqua, si utilizza semplicemente, basta seguire solo qualche utile consiglio. Innanzitutto per quanto riguarda le quantità di cosmetici che andremo ad utilizzare, che il numero di applicazioni. Come dicevamo in precedenza, gli anidri sono prodotti con sostanze concentrate, il che permette di adoperare una minor quantità di creme, oli o altro. In più il fatto di rilasciare gli attivi in modo graduale, permette di ridurre il numero di applicazioni.
LEGGI ANCHE: http://weirdfrog.store/category/vegan-bio-solidi/