BLOG

Guida per destreggiarsi tra le tribù urbane – Episodio 1

Sappiamo che non potevate farne a meno e quindi eccola qui: La guida alle tribù urbane – Introduzione 

Il XXI secolo è proprio un gran casino. Non ci si capisce più nulla: i comunisti ora sono di destra, gli operai sono diventati fascisti, gli animalisti assaltano la Casa Bianca. In questo “melting pot”culturale, chi non ha una bussola viene sballottolato a destra e a manca come una barchetta nella tempesta. Quindi, a partire dalla settimana prossima, faremo un veloce recap per chi negli ultimi 50 ha vissuto sulla Luna, o tumulato sotto la grande piramide di Cheope. Oggi invece cerchiamo di capire come è nato questo fenomeno, e perché nella società moderna ha così tanto successo.

Cosa sono le tribù urbane?

Gruppi di persone appartenenti a sub-culture diverse, che dagli anni ’60 in poi hanno conquistato le grandi città. Conquistato, sia chiaro, in senso pacifico, sebbene non ne siano mancate in passato rappresentazioni violente e distopiche, come nel film cult “Warriors – I guerrieri della notte” del 1979Sono accomunati da gusti e interessi comuni, diversi da quelli della cultura mainstream. I membri di una tribù urbana condividono un’identità e la mostrano con orgoglio: stile di vita, spesso abbigliamento, valori e gusti musicali. Il filo che unisce é in ogni caso la voglia di costruire una società libera e comunitaria.

Il film cult “Warriors – I guerrieri della notte” rendeva le tribù urbane delle vere e proprie bande, in lotta per la conquista del territorio

We are rebels

Sebbene l’elemento di ribellione o di conflitto non sia per forza preponderante nell’emergere di una subcultura, quasi sempre l’impulso ideologico arriva dal contrasto alla cultura dominante. In altri termini, la diffusione della globalizzazione e di una cultura sempre più totalizzante, hanno favorito l’emergere della cultura underground, in contrasto più o meno aperto.

È il capitalismo

Purtroppo, è cosa nota, le maglie del sistema capitalistico in cui viviamo sono molto resistenti a ogni tipo di shock. Così, ciò che nasce come impulso di rottura dell’ordine costituito viene spesso ingoiato e digerito dall’ordine stesso, per essere poi espulso in forma di moda. Di esempi ne esistono molti, e nelle prossime puntate di questo approfondimento vedremo qualche caso più nel dettaglio. Facciamo un esempio, però giusto per chiarezza. Il punk é nato per colpire la cultura di massa e il falso “peace & love” degli hippy. Dal post-punk nascevano i gotici per i quali rimaneva intatta l’attitudine di protesta contro la società..

Nei prossimi blog viaggeremo tra i movimenti socio-musicali fino ad arrivare ai nostri giorni. Ora basta spoilers, la prossima puntata é venerdí. BIG UP!

LEGGI ANCHE: La Giamaica a Londra i Caraibi nella vecchia Europa

 

Pin It on Pinterest

Share This
[]