BLOG

Ayurveda: “scienza della conoscenza della vita”

Ayurveda, è un termine sanscrito, che vuol dire proprio: “scienza della conoscenza della vita”. Si tratta di una disciplina della medicina olistica, ma anche di una filosofia, uno stile di vita, che punta al benessere di corpo, mente e spirito. Le discipline ayurvediche, nascono in India più di 3 millenni fa e praticate fino ai giorni nostri. Secondo la filosofia ayurvedica, ogni individuo, nasce con una propria costituzione unica, che a sua volta, rientra in uno dei tre dosha. Il giusto equilibrio all’ interno del nostro corpo dei tre dosha, Vata, Pitta e Kapha, ci permette di avvicinarci alla nostra costituzione, condizione ideale per la nostra salute.I dosha sono formati da cinque elementi fondamentali: etere, aria, fuoco, acqua e terra, che condizionano il funzionamento,sia del macrocosmo, che del nostro microcosmo.

L’ equilibrio dei dosha

Fattori che squilibrano i dosha e disturbi 

Vata viene aggravato da: cavoli, cavolfiori, broccoli, cetrioli, meloni, patate, crackers e ogni tipo di pane secco, mele, fast food.
Le attività che aumentano vata sono: viaggiare, stare svegli fino a tardi la notte, vivere in un ambiente rumoroso, mangiare mentre si è ansiosi o depressi, sottoporsi a stress, avere attività sessuale eccessiva.
I disturbi causati: dolori articolari, pelle secca, perdita della memoria, palpitazioni, insonnia, ansia, depressione e rigidità muscolare.

Pitta viene aggravato da: cibi acidi e piccati, cibi fritti, melanzane, pomodori, cipolle crude, aglio, limone, spinaci, dal bere troppo tè o caffè, alcool e il fumo.
attività che aumentano pitta.: mangiare mentre si è arrabbiati, esposizione al sole e al caldo, troppo esercizio fisico o attività competitive.
I disturbi:  iperacidità, problemi della pelle, sensazioni di bruciore, disturbi del fegato come itterizia ed epatite, perdita dei capelli, infezioni urinarie, calcoli alla cistifellea e vari tipi di febbre.

Kapa viene aumentato da: cibi molto freddi, pesanti, unti, dolci, grassi, latte e latticini, gelati e carne.
Le attività che squilibrano kapa sono: dormire di giorno, scarsa attività fisica, vivere in un clima freddo e umido.
Disturbi: asma, tosse, anoressia, obesità, pigrizia e debolezza della digestione.

Fattori naturali che squilibrano i dosha

A parte i fattori di squilibrio elencati fin qui, i dosha si squilibrano naturalmente secondo la stagione, in diverse ore della giornata e nei vari periodi della vita.

Vata aumenta naturalmente in autunno, nell’ultima parte del giorno e della notte (h. 14-18; 02-06) e nella vecchiaia.

Pitta aumenta naturalmente in autunno, intorno a mezzogiorno e mezzanotte (h. 10-14; 22-02) e durante la giovinezza e la maturità.

Kapa aumenta naturalmente in primavera, nella prima parte del giorno e della notte (h. 6-10; 18-22) e durante l’infanzia.

Questi periodi di aggravamento dei dosha valgono per tutti, anche per le persone che godono di buona salute.

Come tenerci in equilibrio, seguendo la “scienza della conoscenza della vita”

Lo stile di vita

una dieta corretta;
attività fisica adeguata;
una corretta eliminazione delle scorie dal nostro corpo (feci, urine, sudorazione, ecc.);
con la consapevolezza della nostra vita, delle nostre scelte e del nostro stato della salute;
cura dell’ambiente in cui viviamo;
cura quotidiana e il buon uso dei nostri organi di senso;
Quotidianamente attraverso i nostri organi di senso, ci apriamo verso l’esterno, così percepiamo il mondo che ci circonda e ne facciamo esperienza.

I trattamenti della medicina ayurvedica, l’ importanza della prevenzione

Ayurveda: “scienza della conoscenza della vita”; usata per alleviare tanti tipi di patologie, dai più comuni, come per esempio: asma, mal di testa, ansia, insonnia, irritabilità, sovrappeso, varie malattie della pelle, disturbi gastrointestinali, costipazione, emorroidi, ma anche patologie reumatiche, morbo di Parkinson, disturbi neurologici, disturbi mentali, malattie cardiache. È particolarmente indicata per le malattie collegate con l’invecchiamento e per la prevenzione, intervenendo sullo stile di vita. Proprio la prevenzione è alla base della medicina ayurvedica, attraverso varie pratiche, che servono a mantenere l’ equilibrio tra i nostri dosha.

Trattamenti estetici con oli, spezie ed erbe medicinali;
Assunzione di prodotti fitoterapici sotto forma di pillole o tisane;
Consigli alimentari;
Stile di vita;
Esercizio fisico (yoga, massaggio, tecniche di rilassamento e respirazione profonda);
Meditazione.

LEGGI ANCHE: https://weirdfrog.store/category/routine-cosmetica-sostenibile/erbe-e-polveri-ayurvediche/

 

 

Pin It on Pinterest

Share This
[]